
Caduta dei capelli: miti e verità da sfatare
_La caduta dei capelli è un tema che genera molte domande e, diciamolo pure, qualche preoccupazione. Oggi facciamo un po' di chiarezza, sfatando alcuni miti e confermando alcune verità. Preparati a...
Il raffreddore è un’infiammazione delle mucose di naso e gola, nella maggior parte dei casi causata da un agente virale chiamato rhinovirus i cui sintomi tipici sono:
· Starnuti e tosse;
· Maggiore produzione di muco con congestione e gocciolamento nasale, e formazione di catarro;
· Mal di gola e mal di testa;
· Sensazione di prurito al naso e alla gola;
· Voce nasale e/o abbassata;
· Gola secca.
È tuttavia possibile che questi sintomi si presentino in concomitanza con altre patologie di naturale virale, come l’influenza: per distinguere questi casi da quelli di semplice raffreddore, la presenza o assenza di febbre è un utile indicatore, poiché il rhinovirus generalmente non è febbrile.
Il raffreddore da rhinovirus è detto anche raffreddore comune, vista la frequenza con cui si manifesta nella popolazione di tutto il mondo: in media un adulto lo prende da 2 a 4 volte l’anno, mentre un bambino fino a 12.
Ciò è causato dell’elevata contagiosità del virus del raffreddore, che è capace di passare facilmente da un soggetto all’altro attraverso le minuscole gocce di saliva espulse con tosse, starnuti o semplicemente parlando, il che porta a estendere la malattia a tutte le persone con cui ci si relaziona quotidianamente in breve tempo.
Il contagio viene facilitato da altre cause che portano ad abbassare le difese immunitarie, come calo delle temperature (tardo autunno e inverno sono infatti periodi critici), cambio di stagione, stress, scorrette abitudini quotidiane e riposo insufficiente.
Fortunatamente, il raffreddore è anche una patologia di lieve intensità (anche se chi ha pregressi problemi respiratori è meglio che non la sottovaluti) da cui il nostro organismo è in grado di guarire in massimo 10 giorni.
È comunque utile e benefico supportare la guarigione dell’organismo con rimedi per il raffreddore che attenuano i sintomi.
Lo spray nasale Rinosol 2Act impiega il complesso vegetale ActiFilm, composto da tannini, resine, polisaccaridi e flavonoidi, per decongestionare il naso grazie alla sua azione fluidificante del muco e per proteggere la mucosa nasale creando un film mucoadesivo; gli oli essenziali, infine, offrono una sensazione di rinfresco contro l’irritazione.
Lenigola Spray Forte Propoli, invece, è un integratore alimentare in formato spray che associa le naturali proprietà antibiotiche della propoli all'azione rinfrescante del timo e dell'eucalipto.
Scopri gli altri rimedi per il raffreddore e inizia l’anno in salute!
_La caduta dei capelli è un tema che genera molte domande e, diciamolo pure, qualche preoccupazione. Oggi facciamo un po' di chiarezza, sfatando alcuni miti e confermando alcune verità. Preparati a...
_Sai cosa c'è di speciale nell'autunno? No, non sto parlando delle foglie che cambiano colore o del calore di una tazza di tè caldo, ma della necessità di quel piccolo boost energetico per affrontare la...
_Oggi scopriremo come conservare il tuo splendido colorito estivo anche quando le giornate si accorciano. Sì, stiamo parlando della cura della pelle post-vacanza. Ecco, prendi appunti, perché sto per...