
Caduta dei capelli: miti e verità da sfatare
_La caduta dei capelli è un tema che genera molte domande e, diciamolo pure, qualche preoccupazione. Oggi facciamo un po' di chiarezza, sfatando alcuni miti e confermando alcune verità. Preparati a...
L’inverno è una stagione difficile da affrontare: le poche ore di sole, il frequente mal tempo e le basse temperature mettono a dura prova tanto il nostro fisico quanto il nostro morale.
Ci sono molti accorgimenti che bisogna tenere in considerazione per stare bene durante i mesi più freddi dell’anno e tra questi c’è anche la cura della propria pelle.
Le basse temperature e il vento freddo, infatti, sono particolarmente dannosi per la nostra pelle: frequentemente la si sente secca e che tira, suscitando una sensazione di fastidio non indifferente.
A farne maggiormente le spese sono le parti del corpo più esposte agli agenti atmosferici, cioè le mani e il viso e in particolare le labbra: il risultato è che queste aree sono frequentemente colpite da screpolatura.
Le screpolature sono dei micro tagli, o più propriamente detti ragadi, che si formano sulla superficie della pelle quando è secca e ha perso la sua naturale elasticità.
Ciò, a sua volta, è provocato dall’assottigliamento o perdita del film idrolipidico, un’invisibile membrana che protegge lo strato più superficiale della pelle dalle infezioni esterne e trattiene l’acqua che il nostro corpo regolarmente traspira, mantenendo quindi idratata la pelle.
Il film idrolipidico può essere consumato da vari fattori sia interni che esterni, e tra questi ci sono proprio il freddo e il vento. Senza questa protezione e l’adeguata idratazione, i normali movimenti del corpo, che normalmente sarebbero supportati da una pelle elastica, provocano invece le sopracitate ragadi.
Tuttavia, non c’è da preoccuparsi: normalmente le ragadi sono solo fastidiose e non pericolose. Devono però essere prese come un campanello d’allarme per intervenire, poiché se lasciate non trattate a lungo possono anche diventare più profonde, portando da una parte al sanguinamento e dall’altra all’esposizione dell’organismo ad agenti nocivi, come virus e batteri.
Serve quindi ripristinare il film idrolipidico, cosicché la pelle possa tornare a idratarsi adeguatamente, e a proteggerlo da ulteriori sollecitazioni: questo compito viene svolto da creme per le mani idratanti e stick per le labbra. Utilizzando questi prodotti, l’organismo riesce a riparare le lesioni subite e la pelle torna piacevolmente morbida ed elastica.
Creme per le mani idratanti e stick per le labbra sono utilizzabili per prevenire in primo luogo la formazione della screpolatura e quindi è consigliato utilizzare questi prodotti con frequenza nell’arco di una giornata, soprattutto se si sta spesso all’aperto.
Affronta senza paura l’inverno con le creme per le mani idratanti e gli stick per le labbra!
_La caduta dei capelli è un tema che genera molte domande e, diciamolo pure, qualche preoccupazione. Oggi facciamo un po' di chiarezza, sfatando alcuni miti e confermando alcune verità. Preparati a...
_Sai cosa c'è di speciale nell'autunno? No, non sto parlando delle foglie che cambiano colore o del calore di una tazza di tè caldo, ma della necessità di quel piccolo boost energetico per affrontare la...
_Oggi scopriremo come conservare il tuo splendido colorito estivo anche quando le giornate si accorciano. Sì, stiamo parlando della cura della pelle post-vacanza. Ecco, prendi appunti, perché sto per...