02 marzo 2022

L'importanza della vitamina C per il nostro organismo

L'importanza della vitamina C per il nostro organismo

Le vitamine sono sostanze dette micronutrienti, cioè necessarie in ridotte quantità (generalmente nell’ordine dei milligrammi) affinché il nostro organismo funzioni correttamente; tuttavia, se non si riesce a soddisfare questo fabbisogno, per quanto ridotto che sia, si incorre in svariati problemi.

Ciò è particolarmente vero per la vitamina C, sia perché il nostro corpo è incapace di produrla autonomamente e quindi deve per forza introdurla da fonti esterne, sia perché concorre a numerosi e diversificati processi cruciali per il nostro benessere.

Grazie alla vitamina C, infatti, il nostro organismo:

· Mantiene forti e pronte le nostre difese immunitarie;

· Protegge le cellule dall’azione dei radicali liberi;

· Riesce ad assorbire più facilmente il ferro nel corso della digestione;

· Sintetizza svariate sostanze, tra cui il collagene presente nei nostri tessuti.

Carenze di vitamina C rallentano la guarigione dalle ferite, espone maggiormente ad agenti patogeni e facilita la rottura di capillari e quindi la formazione di lividi e di epistassi; anche il nostro aspetto ne risente, poiché pelle, capelli e denti appaiono meno sani e belli.

Ma quanta vitamina C serve per prevenire queste spiacevoli conseguenze? L’autorità europea per la salute alimentare (EFSA, cioè European Food Safety Authority) indica che un adulto ne dovrebbe consumare ogni giorno 110 milligrammi (se uomo) o 95 milligrammi (se donna); queste quantità sono inferiori per soggetti più giovani e superiori in circostanze particolari, come durante la gravidanza e l’allattamento.

La vitamina C è presente in svariati alimenti e in particolare agrumi, kiwi, spinaci, peperoni, pomodori e fragole; questi cibi vanno consumati freschi (più lo sono e meglio è) e non cotti, poiché il calore deteriora la vitamina C, riducendone i quantitativi introdotti nel nostro organismo.

Tuttavia, non sempre è possibile mantenere un’alimentazione equilibrata e nei periodi di forte stress, nei mesi freddi, durante il cambio di stagione e in caso di malattia, il nostro organismo può avere bisogno di quantità aggiuntive di vitamina C: in questi casi la soluzione sono gli integratori alimentari di vitamina C.

Attenzione però a non esagerare perché, oltre a causare lievi malesseri come disturbi intestinali e nausea, è inutile, dato che l’organismo è incapace di immagazzinare grandi quantità di vitamina C!

Scopri tutti i nostri integratori alimentari a base di vitamina C e vivi la tua vita al massimo!


Ultimi articoli

Immagine relativa al post intitolato Caduta dei capelli: miti e verità da sfatare

Caduta dei capelli: miti e verità da sfatare

_La caduta dei capelli è un tema che genera molte domande e, diciamolo pure, qualche preoccupazione. Oggi facciamo un po' di chiarezza, sfatando alcuni miti e confermando alcune verità. Preparati a...