24 maggio 2022

Insonnia: i rimedi per dormire bene e vivere meglio

Insonnia: i rimedi per dormire bene e vivere meglio

Secondo l’AIMS (Associazione Italiana per la Medicina del Sonno) sono oltre 12 milioni gli italiani che soffrono di disturbi del sonno, tra cui l’insonnia.

L’insonnia può essere di tre tipi:

  • Iniziale, cioè il soggetto ha difficoltà ad addormentarsi e quindi passa molto tempo tra quando si corica e quando riesce finalmente a prendere sonno;
  • Intermittente, cioè il soggetto si sveglia più volte nel corso della notte, interrompendo così il ciclo del sonno, e non riesce a riaddormentarsi subito;
  • Terminale, cioè il soggetto si sveglia prima di quanto vorrebbe e non riesce più a riprendere sonno.

A prescindere dalle modalità, il risultato finale non cambia: in queste condizioni è difficile riuscire a dormire il numero di ore di sonno di cui ha bisogno il nostro organismo, che per un adulto è compreso tra 7 e 9.

Questo deficit di ore di sonno ha un forte impatto psicofisico sull’organismo:

  • Cattivo umore e irritabilità;
  • Difficoltà nella concentrazione, nell’apprendimento e nella memorizzazione;
  • Alterazioni delle capacità decisionali;
  • Disinteresse verso le attività quotidiane e riduzione della creatività;
  • Occhiaie;
  • Riduzione di equilibrio, coordinazione e riflessi;
  • Indebolimento del sistema immunitario.

Questi effetti scompaiono quando si ristabilisce un ritmo di sonno regolare e adeguato; tuttavia, se non si riesce a dormire abbastanza in modo continuativo si aggiungono rischi di ipertensione, malattie cardiache e diabete, aumento del peso e malattie psichiatriche (ansia, depressione e paranoia).

Può però non essere così facile riuscire a dormire a sufficienza: l’insonnia, infatti, può essere transitoria, legata a specifiche condizioni temporanee (jet lag, cambio di stagione o di ora legale/solare, cambio di abitudini, …), oppure acuta/cronica, di più lunga durata con cause non ben definite o difficili da eliminare, come ansia e stress.

Esistono comunque alcuni comportamenti che aiutano a combattere l’insonnia, come cercare di mantenere orari regolari di dormi-veglia e smettere di utilizzare schermi almeno mezz’ora prima di andare a letto.

Inoltre, ci sono integratori alimentari contro l’insonnia che contengono sostanze che aiutano a prendere sonno, tra cui la **melatonina **ed estratti naturali come la valeriana per il rilassamento e la melissa per il benessere mentale.

Scopri tutti i rimedi per l’insonnia per notti riposanti e giorni carichi di energia!


Ultimi articoli

Immagine relativa al post intitolato Caduta dei capelli: miti e verità da sfatare

Caduta dei capelli: miti e verità da sfatare

_La caduta dei capelli è un tema che genera molte domande e, diciamolo pure, qualche preoccupazione. Oggi facciamo un po' di chiarezza, sfatando alcuni miti e confermando alcune verità. Preparati a...