
Caduta dei capelli: miti e verità da sfatare
_La caduta dei capelli è un tema che genera molte domande e, diciamolo pure, qualche preoccupazione. Oggi facciamo un po' di chiarezza, sfatando alcuni miti e confermando alcune verità. Preparati a...
Riuscire a raggiungere o a mantenere il proprio peso forma non è solo una questione estetica, ma anche di salute; condizioni di sovrappeso, infatti, aumentano il rischio di:
Questi rischi crescono all’aumentare del distacco rispetto al proprio peso forma e in generale concorrono ad aumentare il tasso di mortalità.
Perdere peso significa quindi prendersi cura del proprio corpo in più di un modo, ma non è sempre facile dimagrire: non ci sono scorciatoie per stare bene, serve costanza e impegno nel praticare uno stile di vita sano e responsabile.
Ci sono alcune buone pratiche per perdere peso che si possono adottare in autonomia, ma è comunque consigliato rivolgersi a specialisti per consigli più personalizzati in funzione delle proprie caratteristiche individuali.
In linea di massima è importante un regime alimentare bilanciato: i digiuni fanno male all’organismo, perciò è importante continuare con i pasti regolari, anzi è spesso consigliato aumentarne il numero con snack e merende. Per quanto sembri controintuitivo, ciò permette di fornire un flusso regolare di nutrienti ed energia che si adatta ad ogni momento della giornata e ai ritmi del proprio metabolismo, riducendo però la quantità di calorie assimilate in ogni singola occasione.
Anche qui, creare un simile regime alimentare non è immediato e si consiglia il parere di uno specialista, ma di certo la diminuzione di cibi grassi e fritti, l’eliminazione di bevande alcoliche e zuccherate, la riduzione di alimenti confezionati e dolci, e il consumo di tanta acqua sono dei punti di partenza universali.
Altro aspetto chiave per la perdita di peso è l’attività fisica: si può partire dal moltiplicare le occasioni di movimento nella quotidianità, per esempio salendo le scale anziché prendere l’ascensore oppure preferire quando è possibile camminare e andare in bici rispetto a guidare l’auto o prendere i mezzi, per poi passare ad allenamenti più focalizzati come jogging, nuoto, cardio, crossfit, bicicletta e attrezzi.
Si possono supportare (ma non sostituire!) queste corrette abitudini utilizzando integratori dimagranti che aiutano a bruciare calorie, scindere i grassi, eliminare le scorie e ridurre i gonfiori: scopri tutti i nostri prodotti per il dimagrimento.
_La caduta dei capelli è un tema che genera molte domande e, diciamolo pure, qualche preoccupazione. Oggi facciamo un po' di chiarezza, sfatando alcuni miti e confermando alcune verità. Preparati a...
_Sai cosa c'è di speciale nell'autunno? No, non sto parlando delle foglie che cambiano colore o del calore di una tazza di tè caldo, ma della necessità di quel piccolo boost energetico per affrontare la...
_Oggi scopriremo come conservare il tuo splendido colorito estivo anche quando le giornate si accorciano. Sì, stiamo parlando della cura della pelle post-vacanza. Ecco, prendi appunti, perché sto per...