
Caduta dei capelli: miti e verità da sfatare
_La caduta dei capelli è un tema che genera molte domande e, diciamolo pure, qualche preoccupazione. Oggi facciamo un po' di chiarezza, sfatando alcuni miti e confermando alcune verità. Preparati a...
_Oggi parleremo della __**disbiosi **_intestinale, di cosa si tratta e i disturbi che la contraddistinguono nonché dei rimedi per poterla curare.
Hai sempre la pancia gonfia indipendentemente da quello che mangi o bevi? Sei vittima di una stipsi costante, o di diarree frequenti? Il reflusso gastroesofageo non ti dà tregua? Se la risposta è sì, potresti avere la **disbiosi **intestinale.
A dispetto del nome spaventoso la **disbiosi **intestinale, nelle sue forme più comuni, è un’alterazione della flora batterica facilmente curabile. Si tratta di un malfunzionamento dell’intestino che consente ad alcune specie di microrganismi di proliferare generando delle infezioni.
Avrai di certo sentito parlare del microbiota intestinale. Questo è l’ambiente creato dai microorganismi che abitano il nostro intestino. Nella normalità il microbiota, cioè i micro organismi che compongono la nostra flora batterica intestinale, è equilibrio. La disbiosi intestinale è un segnale di disequilibrio.
I disturbi che segnalano il disequilibrio possono essere vari tra cui: difficoltà digestive, gonfiore addominale e senso di pesantezza, gas, stipsi alternata a diarrea, alitosi.
Il primo rimedio da intraprendere è sicuramente una corretta alimentazione contro la disbiosi intestinale. L’obiettivo di una dieta corretta è non affaticare l’intestino e pertanto sarebbe consigliabile fare pasti leggeri e frequenti, bere molti liquidi, dissociare i cibi (evitare di assumere nello stesso pasto carboidrati e proteine, ossia a pranzo mangia un primo e la sera il secondo) così come evitare di assumere quantità eccessive di carne, fritti e salse.
E se la dieta non bastasse? Ecco come risolvere la disbiosi intestinale: rimedi farmacologici
Una dieta sana ed equilibrata dovrebbe da sola risolvere il problema. Nel caso i sintomi persistessero sarebbe meglio consultare un medico. Questo perché, in rare occasioni, la disbiosi potrebbe essere stata causata da una contaminazione batterica dell’intestino tenue_. _In tal caso l'assunzione di integratori sotto forma di fermenti lattici, probiotici e/o prebiotici potrebbe anche peggiorare il problema.
Nei casi conclamati di **disbiosi **causata da alimentazione errata e, dopo aver consultato un medico, è possibile intervenire con una terapia fatta di probiotici, vitamine del gruppo B ed enzimi digestivi.
Per ulteriori informazioni sugli integratori che potrebbero aiutarti a risolvere i problemi di disbiosi sentiti libera di navigare sul nostro blog. Troverai articoli con tanti suggerimenti utili ad affrontare tutte le situazioni che il tuo fisico, o quello dei tuoi cari, richiede. Per acquistare scopri i prodotti nel nostro e-shop e compra comodamente da casa.
_La caduta dei capelli è un tema che genera molte domande e, diciamolo pure, qualche preoccupazione. Oggi facciamo un po' di chiarezza, sfatando alcuni miti e confermando alcune verità. Preparati a...
_Sai cosa c'è di speciale nell'autunno? No, non sto parlando delle foglie che cambiano colore o del calore di una tazza di tè caldo, ma della necessità di quel piccolo boost energetico per affrontare la...
_Oggi scopriremo come conservare il tuo splendido colorito estivo anche quando le giornate si accorciano. Sì, stiamo parlando della cura della pelle post-vacanza. Ecco, prendi appunti, perché sto per...