
Caduta dei capelli: miti e verità da sfatare
_La caduta dei capelli è un tema che genera molte domande e, diciamolo pure, qualche preoccupazione. Oggi facciamo un po' di chiarezza, sfatando alcuni miti e confermando alcune verità. Preparati a...
Durante i mesi freddi non è inusuale avvertire dei fastidi alle labbra: la superficie appare secca e ruvida, la pelle tira e si avverte una sensazione di costante bruciore.
Tipicamente, questi sintomi sono associati con la labbra screpolate, ovvero con la formazione di piccolissime fessurazioni dovute a una perdita di elasticità e di idratazione da parte della pelle.
In condizioni normali la pelle è infatti capace di adattarsi perfettamente ai movimenti dei muscoli sottostanti, piegandosi, stirandosi e poi ritornando alle sue condizioni originali senza conseguenze.
Tuttavia, può capitare che la pelle perda questa capacità e conseguentemente aumentare l’estensione della pelle comporta minuscole lacerazioni, le già menzionate fessurazioni, che espongono il tessuto sottostante più sensibile e per questo si avverte una sensazione di bruciore.
Il principale colpevole di questo fenomeno è l’ambiente esterno e in particolare il freddo e il vento, che erodono il film idrolipidico, l’invisibile barriera che protegge la pelle e, soprattutto, previene il passaggio dei liquidi dall’interno dei tessuti verso l’esterno: in queste condizioni le labbra vengono danneggiate dagli agenti esterni e perdono acqua ed elasticità, causando per l’appunto le screpolature.
Altre possibili cause sono:
Le labbra screpolate sono più un fastidio che un problema, ma non bisogna comunque sottovalutarle, per quanto minime le lesioni della pelle aprono brecce sfruttabili dai patogeni; inoltre, ignorando completamente le screpolature possono aggravarsi, causando gonfiore e sanguinamento.
Il trattamento delle labbra screpolate prevede due approcci.
Il primo è interno, se sono il risultato di carenza di liquidi e nutrienti: integrando la dieta con 2 litri d’acqua al giorno e con ferro e vitamina E la pelle riacquista le sue condizioni ottimali.
Il secondo è esterno: da una parte si proteggono le labbra dall’esposizione all’ambiente esterno con sciarpe e foulard, dall’altra si applicano prodotti per nutrire direttamente la pelle e per creare un’ulteriore barriera superficiale.
A questo scopo è particolarmente efficace il burro di cacao, ricco di sostanze nutrienti e protettive; altri prodotti con simili proprietà sono a base di cera d’api, miele, olio di mandorle dolci e burro di karité.
Scopri come prenderti cura delle tue labbra anche col freddo con i nostri prodotti!
_La caduta dei capelli è un tema che genera molte domande e, diciamolo pure, qualche preoccupazione. Oggi facciamo un po' di chiarezza, sfatando alcuni miti e confermando alcune verità. Preparati a...
_Sai cosa c'è di speciale nell'autunno? No, non sto parlando delle foglie che cambiano colore o del calore di una tazza di tè caldo, ma della necessità di quel piccolo boost energetico per affrontare la...
_Oggi scopriremo come conservare il tuo splendido colorito estivo anche quando le giornate si accorciano. Sì, stiamo parlando della cura della pelle post-vacanza. Ecco, prendi appunti, perché sto per...